Come leggere un test del martello di rimbalzo: guida professionale
Comprendere i grafici del martello di rimbalzo è molto più semplice di quanto la sua reputazione suggerisca.
Stiamo parlando di uno strumento che ti dà un'indicazione affidabile di resistenza del calcestruzzo senza ricorrere a misure distruttiveNel nostro settore è un elemento fondamentale del controllo qualità, ma la vera competenza sta nel sapere cosa significa veramente un risultato.
Prima di poter interpretare un grafico, è necessario ottenere un numero unico e affidabile dalla serie di test.
Prima le cose importanti: padroneggiare il calcolo della lettura del martello di rimbalzo
Il fondamento per un risultato accurato è un calcolo corretto della lettura dello sclerometro. Non basta semplicemente prendere una sola lettura e usarla. Questo processo è il primo e più importante passo per imparare a calcolare i risultati del test dello sclerometro in modo affidabile.
Preparare la superficie ed effettuare più letture
Per ogni singola area di prova, è necessario effettuare dalle 10 alle 12 misurazioni individuali. È assolutamente essenziale che la superficie sia preparata correttamente. Utilizzare la mola abrasiva fornita per rimuovere eventuali intonaci, materiali incoerenti o tracce di carbonatazione, fino a raggiungere il calcestruzzo di base pulito e asciutto.
Scarta le letture alte e basse anomale
Successivamente, rivedi la serie di numeri. È prassi standard scartare il 20% delle letture, sia quello più alto che quello più basso. Questo passaggio è fondamentale perché impedisce che un aggregato insolitamente duro vicino alla superficie o un piccolo punto debole localizzato alterino il risultato finale.
Calcola la media finale
Una volta rimossi i valori anomali, calcola la media aritmetica delle letture rimanenti. Il numero finale è il valore medio di rimbalzo. Questo è il processo manuale che useresti con uno strumento classico come il nostro Sclerometro per calcestruzzo QualiCRH-2000A.
Ad esempio, se le tue 10 letture sono 35, 34, 39, 36, 31, 35, 38, 35, 34, 32, dovresti:
- Scartare i due più alti (39, 38) e i due più bassi (31, 32).
- Calcola la media dei sei numeri rimanenti (35, 34, 36, 35, 35, 34).
- Il numero medio di rimbalzo finale calcolato sarebbe 34.83.
Come leggere il grafico del martello di rimbalzo e la tabella di lettura del test
Con il valore medio di rimbalzo a portata di mano, puoi ora tradurlo in una stima della resistenza a compressione. Questa è la competenza fondamentale per leggere i grafici dello sclerometro e i relativi diagrammi.
Seleziona la curva corretta per il tuo angolo di prova
Il grafico presenterà diverse curve, che corrispondono all'orientamento dello sclerometro durante la prova (orizzontale a 0°, verticale verso l'alto a +90° o verticale verso il basso a -90°). È necessario selezionare la curva corretta per una lettura accurata del grafico dello sclerometro.
Individua il tuo valore sull'asse orizzontale
Trova il numero medio di rimbalzo calcolato lungo la parte inferiore (asse X) del grafico.
Traccia verticalmente la curva
Partendo dal numero sull'asse X, traccia una linea perfettamente verticale fino a intersecare la curva di orientamento selezionata. Riteniamo che un piccolo righello trasparente sia di inestimabile valore in questo caso.
Traccia orizzontalmente fino all'asse verticale
Da quel punto esatto di intersezione, traccia una linea perfettamente orizzontale lungo l'asse Y del grafico. Il valore ottenuto è la resistenza a compressione stimata. Questo stesso dato è spesso riportato in una tabella di lettura per test sclerometrici a rimbalzo per una rapida consultazione.
Cosa rivelano le tue letture: imparare a leggere un test del martello di rimbalzo
Dal nostro punto di vista professionale, è qui che lo sclerometro dimostra tutte le sue potenzialità. Oltre a fornire una media univoca, la coerenza delle letture fornisce un quadro chiaro dell'uniformità del calcestruzzo. Questo è un aspetto fondamentale per interpretare i risultati dei test sclerometrici come un esperto.
Letture coerenti
Se i numeri sono tutti raggruppati in modo ravvicinato, è un ottimo segno di calcestruzzo uniforme e ben compattato.
(ad esempio, un insieme di letture come 34, 35, 36, 34, 35, 35 suggerisce uniformità.)
Alta variazione
Se le letture mostrano ampie e incoerenti variazioni, questo dovrebbe essere un segnale di avvertimento che potrebbe indicare vuoti interni o problemi dovuti alla colata.
(ad esempio, un insieme sparso come 28, 39, 31, 42, 33, 37 potrebbe indicare problemi di fondo.)
Letture basse localizzate
Se un'area specifica produce costantemente una lettura bassa rispetto all'area circostante, ciò suggerisce un problema localizzato che richiede un'attenzione diretta.
(ad esempio, se la maggior parte delle letture rientra nell'intervallo 35-38, ma un punto fornisce ripetutamente letture di 26, 28, 27, è necessario esaminare più attentamente quella posizione specifica.)
Mettere tutto insieme: un esempio pratico
Applichiamo il procedimento completo. Immagina di effettuare 12 misurazioni su un muro di cemento orizzontale, ottenendo i seguenti numeri: 34, 36, 35, 38, 32, 35, 37, 39, 31, 35, 36, 34.
- Il calcolo: Ecco come calcolare i risultati del test dello sclerometro in pratica. Scartiamo le due letture più alte (39, 38) e le due più basse (31, 32). La media degli otto numeri rimanenti fornisce un valore di rimbalzo medio finale di 35.25.
- L'interpretazione del grafico: Passiamo ora alla lettura del grafico del test dello sclerometro. Selezioniamo la curva per un test orizzontale (0°). Troviamo 35.25 sull'asse inferiore, tracciamo verso l'alto e poi trasciniamo orizzontalmente. La linea dovrebbe incontrare l'asse a circa 27 MPa (o ~3900 psi).
Articolo correlato: Guida alla calibrazione dello sclerometro per calcestruzzo
Per il massimo grado di precisione: sviluppo di una curva personalizzata
Sebbene la tabella di lettura del test del martello di rimbalzo fornita dal produttore fornisca un punto di partenza affidabile, essa si basa su una miscela di calcestruzzo standard e generica.
Il calcestruzzo del tuo progetto, con i suoi aggregati locali specifici, il tipo di cemento e gli additivi, avrà una relazione unica tra durezza superficiale e resistenza. Per risultati più precisi, puoi sviluppare una curva di correlazione personalizzata che riproduca perfettamente questa relazione unica.
Il processo è semplice. Quando i cilindri o i cubi di prova vengono realizzati con lo stesso lotto di calcestruzzo utilizzato nella struttura principale, si esegue un test di rimbalzo completo su di essi prima di inviarli al laboratorio per la prova di compressione distruttiva. Per ogni cilindro, si otterranno due dati cruciali:
- Il numero medio di rimbalzo calcolato.
- La resistenza alla compressione effettiva, determinata dal test di schiacciamento in laboratorio.
Si riportano quindi queste coppie di dati su un grafico: il numero di rimbalzo sull'asse inferiore e la forza effettiva sull'asse laterale.
Dopo aver tracciato diversi punti da più cilindri, puoi disegnare una curva di migliore approssimazione. Questa diventerà la tua tabella di lettura personalizzata per il test dello sclerometro, perfettamente calibrata sui materiali del tuo progetto.
Quando si testa la struttura effettiva, è possibile utilizzare questo grafico per la lettura del grafico del test del martello di rimbalzo, eliminando una variabile significativa e ottenendo un livello di affidabilità nei risultati che un grafico standard semplicemente non può eguagliare.
Affidati ad Qualitest per i risultati del martello di rimbalzo
At Qualitest, operiamo secondo il principio che i tuoi risultati devono essere accurati. Ecco perché forniamo una gamma completa di sclerometri per calcestruzzo di alta qualità e convenienti costruito per soddisfare i principali standard internazionali come ASTM C805.
Per test manuali semplici e affidabili, il nostro QualiCRH-2000A è un cavallo di battaglia affidabile. Per i professionisti che cercano maggiore efficienza con funzionalità come il calcolo automatico, il nostro QualiCRH-2000D è la soluzione ideale.
Vi invitiamo a scoprire la nostra collezione sulla nostra pagina prodotti. Contattaci scoprire di più.