Analizzatori LIBS spiegati: come funzionano, cosa rilevano e perché stanno cambiando l'analisi dei metalli
Admin

Analizzatori LIBS spiegati: come funzionano, cosa rilevano e perché stanno cambiando l'analisi dei metalli

Gli analizzatori LIBS, ovvero gli analizzatori Laser Induced Breakdown Spectroscopy, consentono una rapida identificazione dei materiali sul campo, senza bisogno di laboratori.

Utilizzando un impulso laser focalizzato, vaporizza una piccola area superficiale per creare plasma. Questo plasma emette luce che rivela gli elementi esatti presenti nel materiale. I risultati appaiono sullo schermo in pochi secondi, aiutandovi a prendere decisioni rapide e affidabili sul lavoro.

Che si tratti di selezionare rottami, verificare leghe o effettuare controlli di qualità, gli analizzatori LIBS offrono una soluzione affidabile e portatile. Scopriamo come funziona questa tecnologia, quanto è accurata e cosa è importante sapere prima di sceglierne uno.

Che cosa è un analizzatore LIBS?

A Analizzatore LIBS è uno strumento compatto basato sul laser, utilizzato per rilevare e misurare gli elementi nei materiali solidi.

Funziona creando un plasma localizzato sulla superficie del campione utilizzando un laser pulsato. Questo plasma emette luce specifica per gli atomi che contiene. Uno spettrometro integrato legge questa luce e identifica gli elementi in base alle loro lunghezze d'onda di emissione.

LIBS è ampiamente utilizzato nei settori che necessitano di risultati rapidi con una preparazione minima del campione, come:

  • Riciclaggio dei rottami
  • Produzione aerospaziale
  • Minerario e geologico
  • Metallurgia e fabbricazione
  • Test ambientali

Se stai cercando un metodo privo di radiazioni, veloce, pronto all'uso e facile da usare, vale la pena prendere in considerazione gli analizzatori LIBS.

Quali sono i principi di LIBS?

Quali sono i principi di LIBS?

Il principio di funzionamento del LIBS risiede nella spettroscopia al plasma, ovvero nel modo in cui la luce viene emessa dagli atomi dopo essere stati energizzati e poi tornare a uno stato stabile.

Ecco la ripartizione semplificata:

  1. Un impulso laser si concentra su un piccolo punto del campione.
  2. L'energia laser è sufficientemente intensa da asportare la superficie e creare un plasma ad alta temperatura.
  3. Quando gli atomi e gli ioni eccitati nel plasma si raffreddano, emettono luce.
  4. La luce passa attraverso un reticolo di diffrazione nello spettrometro, che la separa in base alla lunghezza d'onda.
  5. Il software analizza le lunghezze d'onda e le abbina alle linee spettrali note per ciascun elemento.

L'intero processo è rapido e non richiede attrezzature ingombranti o un ambiente di laboratorio.

LIBS vs. XRF: comprendere le differenze

Quando si confrontano le tecnologie, la domanda più frequente è: come si confronta la LIBS con la fluorescenza a raggi X (XRF)?

Entrambi vengono utilizzati per identificare gli elementi nei materiali, ma la tecnologia di base e i casi di utilizzo ideali differiscono:

caratteristicaAnalizzatore LIBSAnalizzatore XRF
Fonte di eccitazioneLaser pulsato (non ionizzante)raggi X (radiazioni ionizzanti)
Requisiti di licenzaNonaPotrebbe richiedere formazione/certificazione sulla sicurezza
Rilevamento degli elementi luminosiEccellente (Li, Be, B, ecc.)Limitato per elementi con bassa massa atomica
Sensibilità superficialeAlto: richiede una superficie pulita e nudaSpesso può analizzare attraverso rivestimenti sottili
PortabilitàLeggero e robusto per l'uso sul campoPiù pesante e più sensibile alle vibrazioni
VelocitàRisultati in 1–2 secondiSimile, a seconda dell'elemento e della lega

LIBS è particolarmente utile quando è necessario rilevare elementi leggeri o evitare apparecchiature a radiazioni. Per attività come la selezione delle leghe o le ispezioni sul campo, Analizzatori LIBS offrono flessibilità e sicurezza.

Quanto è accurato il LIBS?

LIBS è accurato e affidabile se utilizzato correttamente, soprattutto per analisi qualitative e semiquantitative.

  • Elevata ripetibilità: risultati coerenti con campioni puliti e omogenei
  • Tempo di risposta rapido: guasto elementare in meno di due secondi
  • Rilevamento a livello di ppm: può identificare elementi fino a livelli di parti per milione
  • Curve di calibrazione integrate: forniscono letture quantitative senza calibrazione esterna in molti casi

Detto questo, fattori come le condizioni della superficie del campione, la qualità della calibrazione e gli effetti matrice (interferenze da altri elementi) possono influenzare l'accuratezza. Controlli di calibrazione regolari e un'adeguata pulizia della superficie contribuiscono a garantire risultati affidabili.

LIBS vs. SEM: quale ti serve?

Se lavori in laboratorio, potresti anche prendere in considerazione la microscopia elettronica a scansione (SEM). Sebbene entrambe le tecniche analizzino gli elementi, hanno scopi molto diversi.

Il SEM fornisce immagini incredibilmente dettagliate, utili per studiare la consistenza delle superfici, le dimensioni delle particelle e i difetti dei materiali.

La spettroscopia SEM-EDS (a raggi X a dispersione di energia) consente di identificare gli elementi, ma il processo è più lento e richiede un laboratorio attrezzato.

Area di confrontoAnalizzatore LIBSSEM / SEM-EDS
PortabilitàPortatile, pronto per il campoDi grandi dimensioni, fissato in un ambiente di laboratorio controllato
Capacità di imagingNonSì, risoluzione su scala nanometrica
Velocità1–2 secondi per scansioneDiversi minuti per scansione
Preparazione del campioneMinimaEsteso (camera a vuoto, rivestimenti, ecc.)
Costo e manutenzioneDa basso a moderatoAlto (supporto specialistico e ricambi)

Utilizza l'analizzatore LIBS quando hai bisogno di risposte rapide e in tempo reale sul campo. Utilizza il SEM per analisi approfondite in laboratorio che richiedono immagini dettagliate.

Svantaggi di LIBS: cosa dovresti sapere

  • Sensibilità superficiale: Vernice, ruggine o contaminazione possono alterare le letture. Le superfici pulite offrono i risultati migliori.
  • Requisiti di calibrazione: L'analisi quantitativa potrebbe richiedere la calibrazione con materiali di riferimento certificati.
  • Nessun profilo di profondità: Il LIBS legge solo la superficie, non penetra in profondità né fornisce immagini come il SEM.
  • Rilevamento degli elementi in traccia: Sebbene il LIBS riesca a rilevare basse concentrazioni, è meno sensibile dei metodi di laboratorio come l'ICP-OES.

Pegasus e Vela: due analizzatori LIBS affidabili da Qualitest

Pegasus e Vela: due analizzatori LIBS affidabili da Qualitest

A. Analizzatore LIBS portatile Pegasus

  • Fornisce risultati in meno di due secondi
  • Ergonomico e leggero per un uso prolungato sul campo
  • Design durevole progettato per ambienti difficili
  • Interfaccia touchscreen con comandi intuitivi

Che si tratti di verificare l'acciaio inossidabile o di selezionare leghe, Pegasus garantisce efficienza e affidabilità nel lavoro.

Analizzatore LIBS portatile B. Vela

  • Ampia gamma elementare di metalli e leghe
  • Visualizzazione dei dati in tempo reale con risultati dettagliati
  • Trasferimento dati wireless e integrazione cloud
  • Progettato per la flessibilità sia in laboratorio che sul campo

Con Pegasus e Vela puoi scegliere l'analizzatore LIBS più adatto al tuo flusso di lavoro, al tuo budget e alle tue esigenze tecniche.

Considerazioni finali

Analizzatori LIBS ti offriamo analisi elementari rapide e affidabili con una configurazione minima, senza radiazioni e risultati in tempo reale.

Che lavoriate nel controllo qualità, nel riciclaggio dei metalli o nell'esplorazione, LIBS vi offre uno strumento intelligente e portatile, al passo con gli ambienti più esigenti. Rispetto a XRF e SEM, offre velocità e facilità d'uso senza pari, soprattutto se abbinato a modelli intuitivi come Pegasus e Candela.

Se stai cercando soluzioni pratiche e moderne per i test sui materiali, esplora la gamma completa di analizzatori LIBS su Qualitest e scopri cosa questa tecnologia può fare per la tua attività.