Camera di shock termico a due zone

Prodotto principale

Le camere per test di shock termico a due zone sono progettate per sottoporre i prodotti a temperature estreme alte e basse alternate per osservare i cambiamenti nelle loro caratteristiche e identificare potenziali guasti dovuti a materiali variabili e dilatazione termica. Le camere per test di shock termico a due zone sono dotate di un cestello di trasporto del prodotto per il trasporto automatico tra zone di temperatura controllate separatamente, con finestre di visualizzazione integrate che facilitano l'osservazione della transizione del prodotto.

Soddisfacendo i requisiti dei test di stress termico standardizzati quali IEC 60068-2-14, JASO D-014-4, EIAJ ED-2531B Na, MIL-STD-883H e 202G, queste camere forniscono una soluzione completa per testare i prodotti in diverse condizioni di temperatura.

RICHIEDI
Quotazione

Torna alla pagina principale

Articoli Correlati

Visualizzazione di 1 - 1 di 1
Suggerimenti per la manutenzione delle camere a shock termico

Per garantire che i test procedano senza intoppi e nei tempi previsti, la manutenzione dovrebbe essere una priorità assoluta. Soprattutto quando si lavora su più progetti, con scadenze ravvicinate. In caso di condizionamento ambientale costante, è importante seguire anche i giusti consigli di manutenzione per le camere per shock termico.

A causa del loro funzionamento impegnativo, le camere di shock termico sono sottoposte a notevoli sollecitazioni meccaniche ogni volta che sono in funzione. Queste macchine sono sottoposte a intense variazioni di temperatura e, senza un'adeguata manutenzione, le loro prestazioni possono diminuire nel tempo.

Vediamo quindi alcuni consigli pratici per aiutarvi a preservare la longevità della camera.

Panoramica: cos'è una camera per shock termico?

Una camera di shock termico è un tipo di camera ambientale specificamente progettata con due zone, ciascuna impostata su livelli di temperatura drasticamente diversi. Il suo scopo principale è simulare la rapida esposizione a caldo e freddo estremi che i prodotti possono incontrare durante l'uso reale. Per garantire che continui a funzionare in modo affidabile nel tempo, ci sono diversi consigli di manutenzione per le camere per shock termico che devono essere seguiti attentamente.

A differenza di altre camere ambientali, le camere per shock termico operano sottoposte a stress più intensi a causa del rapido passaggio da alte a basse temperature. Questa fluttuazione costante sottopone i componenti interni a un carico elevato. Soprattutto considerando la complessità dei componenti, queste camere richiedono ispezioni di routine e manutenzione tempestiva per prevenire il degrado delle prestazioni e ridurre il rischio di incidenti mortali.

Suggerimenti per la manutenzione delle camere a shock termico

Immagine
Suggerimenti per la manutenzione delle camere a shock termico

Mantenere le prestazioni della vostra camera non è un compito una tantum, ma richiede controlli costanti e calibrazioni di routine. Per aiutarvi a mantenere la vostra attrezzatura in condizioni ottimali, abbiamo suddiviso i consigli di manutenzione per le camere per shock termico in tre sezioni chiave:

1. Suggerimenti per la manutenzione giornaliera delle camere a shock termico

Il flusso di lavoro quotidiano determina il successo complessivo della tua routine di manutenzione. Perché? Perché compiere piccoli passi ogni giorno previene l'accumulo di problemi che potrebbero portare a guasti più gravi in ​​seguito. Le migliori pratiche prevedono alcune attività essenziali:

  • Pulizia: dopo ogni utilizzo, pulire le superfici interne della camera per rimuovere polvere, detriti o eventuali residui di materiale derivanti dai test. Questo aiuta a prevenire contaminazioni che potrebbero interferire con i test futuri e garantisce che le fluttuazioni di temperatura rimangano costanti durante i cicli.
  • Ispezionare guarnizioni e isolamento: controllare quotidianamente le porte e le guarnizioni della camera per verificare la presenza di usura, crepe o disallineamenti. Una corretta sigillatura è fondamentale per mantenere la stabilità della temperatura interna, poiché eventuali perdite d'aria potrebbero ridurre la precisione o causare un sovraccarico della camera.
  • Calibrazione regolare: sebbene la calibrazione completa venga in genere eseguita meno frequentemente, il controllo quotidiano dei dati di calibrazione di base aiuta a individuare precocemente eventuali derive del sensore o incongruenze di temperatura. Questa abitudine contribuisce inoltre a mantenere i risultati dei test affidabili e ripetibili.

Contenuti correlati da leggere: Camere di prova per batterie: risolvere le sfide di sicurezza e affidabilità per il tuo settore

2. Suggerimenti per la manutenzione mensile delle camere a shock termico

Fonte: https://images.squarespace-cdn.com/ 

Per quanto riguarda la manutenzione mensile, l'attenzione dovrebbe concentrarsi sui sistemi interni e sull'hardware. Questi componenti lavorano duramente a temperature estreme e necessitano di ispezioni regolari per mantenerne l'integrità.

  • Ispezionare il sistema di compressione: esaminare i sistemi di refrigerazione e compressione per individuare eventuali perdite, incongruenze di pressione o rumori insoliti. Se il sistema non funziona in modo ottimale, potrebbe causare un controllo della temperatura inefficiente e tempi di ciclo più lunghi.
  • Controllare il funzionamento della ventola: le ventole all'interno della camera assicurano una distribuzione uniforme dell'aria tra le zone. Qualsiasi calo delle prestazioni può influire sull'uniformità della temperatura. Lubrificare se necessario e verificare la presenza di accumuli di polvere o ostruzioni.
  • Assicurarsi che l'alimentazione sia stabile: verificare il collegamento della camera alla fonte di alimentazione. Eventuali fluttuazioni o problemi di messa a terra devono essere risolti tempestivamente, poiché un'alimentazione instabile può causare stress ai componenti o compromettere l'accuratezza del test.
  • Controllare le letture della temperatura: confrontare le letture effettive della temperatura con i valori di riferimento e i registri dei test. Se si notano discrepanze, è segno che potrebbe essere necessaria una ricalibrazione o una sostituzione del sensore prima del previsto.

3. Suggerimenti per la manutenzione annuale delle camere a shock termico

Immagine
Suggerimenti per la manutenzione annuale delle camere a shock termico

La manutenzione annuale è l'occasione per effettuare ispezioni approfondite e sostituire le parti che si usurano naturalmente nel tempo. Questo previene il degrado a lungo termine e garantisce la longevità della macchina.

  • Sostituzione dei componenti: i componenti principali soggetti a usura, come guarnizioni, ventole, cinghie e persino elementi riscaldanti o di raffreddamento, potrebbero richiedere la sostituzione in base al livello di utilizzo. Effettuare questa operazione annualmente aiuta a mantenere le prestazioni e a prevenire guasti imprevisti durante le fasi critiche dei test.
  • Calibrazione del sensore: programma calibrazione professionale dei sensori di temperatura e umidità almeno una volta all'anno. Questo garantisce che la camera rimanga conforme agli standard di settore e fornisca risultati di test accurati e ripetibili in tutte le zone.
  • Ispezione del quadro elettrico: aprire e ispezionare attentamente il quadro elettrico. Verificare la presenza di fili allentati, connettori bruciati o accumuli di polvere, che potrebbero rappresentare un rischio di incendio o causare letture errate dei sensori. Serrare i collegamenti e pulire se necessario.
  • Valutare l'area e le distanze di sicurezza: esaminare l'area di installazione circostante per garantire un flusso d'aria adeguato e le distanze di sicurezza. Una ventilazione ostruita può aumentare lo stress della macchina, mentre ambienti affollati possono comportare rischi durante il funzionamento della camera o gli arresti di emergenza.

Considerazioni finali

Questo conclude i nostri consigli chiave per la manutenzione delle camere per shock termico, che è meglio integrare nelle operazioni quotidiane per mantenere le prestazioni al massimo. Inoltre, ricorda che è importante fornire una formazione continua al tuo team per garantire che tutti siano aggiornati e contribuiscano a procedure di test sicure ed efficienti.

Naturalmente, anche il piano di manutenzione più rigoroso deve andare di pari passo con la qualità delle apparecchiature di prova. Qualitestcamere ambientali Sono progettati per soddisfare gli standard statunitensi e internazionali. Siamo inoltre a vostra disposizione per supportarvi nella scelta del modello più adatto, allineando le qualifiche delle apparecchiature ai vostri specifici requisiti di prova.

Esplora la nostra collezione completa di apparecchiature di provaContattaci per prezzi o assistenza personalizzati in base alle esigenze del tuo progetto.